Site logo

Un emozionante viaggio in Alto Adige alla scoperta del primo Astrovillaggio d’Europa

Il racconto del nostro viaggio in Val d’Ega, nell’Alto Adige, per certificare il primo Astrovillaggio europeo: un luogo in cui vivere in tanti modi diversi il contatto con il cielo stellato.

L’Astrovillaggio Sternendorf del Südtirol è ora tra “I Cieli Più Belli D’Italia” ed è ufficialmente riconosciuto come uno dei luoghi più belli dove osservare le stelle in Italia.

Per poter assegnare questo riconoscimento abbiamo viaggiato fino in Trentino-Alto Adige per effettuare i sopralluoghi e le misurazioni necessarie.

Abbiamo trascorso due intere notti a lavoro, nella neve, per poter catturare questo spettacolo!

Per potervi descrivere al meglio perché questa location ha ottenuto il più alto riconoscimento di Astronomitaly, vogliamo raccontarvi il nostro viaggio e mostrarvi le emozioni che ci ha regalato, di giorno e di notte.

Si parte, destinazione Alto Adige!

Una mattina di inizio febbraio partiamo alla volta di San Valentino in Campo, in provincia di Bolzano, per visitare l’Osservatorio e il Planetario dell’Astrovillaggio, candidato a diventare uno tra “I Cieli Più Belli D’Italia”.

Sveglia presto, abbondante colazione e macchina carichissima di attrezzature fotografiche e di vestiti molto pesanti… previsti -15°!

Dopo circa 7 ore di viaggio e qualche pausa arriviamo finalmente a destinazione.

Appena entrati nella nostra stanza, restiamo subito a bocca aperta: il balcone si affaccia su tutta la bellissima vallata!

Un post condiviso da Astronomitaly (@astronomitaly) in data:

Panorama Val d'Ega in Alto Adige Ci aspetta una lunga notte al freddo ma sotto le stelle: i meno 15° non ci mettono paura e siamo super attrezzati! Ci prepariamo con vestiti pesantissimi e facciamo un giro di ricognizione al tramonto per scovare le possibili composizioni da sfruttare per le foto. Decidiamo quindi di dirigerci verso il Planetario, dove la nostra guida ci fa fare un giro panoramico del complesso. Il Planetario è bellissimo e decidiamo di regalarci un piccolo viaggio nel cosmo in 3D, al caldo, prima della gelida nottata. Nell’attesa che la luce del sole svanisca completamente, mangiamo qualcosa e prepariamo le macchine fotografiche, senza perderci però questi spettacolari momenti. Tramonto in Val d'Ega Torniamo in Osservatorio dove ormai è calata completamente la notte e iniziamo a scattare fotografie. Purtroppo la fortuna non è dalla nostra parte e dopo neanche trenta minuti una coltre nuvolosa copre completamente il firmamento. Decidiamo quindi di aspettare, nella speranza della scomparsa delle nuvole, ma torniamo in stanza a mani quasi vuote. Decidiamo di non svegliarci troppo presto per riposarci un po’ del lungo viaggio e recuperare le energie per la notte seguente. Facciamo una ricca colazione e partiamo per fare qualche ripresa anche di giorno. Panorama montagna Val d'Ega Panorama montagna Val d'Ega Dopo un paio di timelapse, decidiamo di tornare in stanza per indossare qualcosa di più pesante con cui affrontare la notte. Osservatorio Max Valier al tramonto Arrivati in Osservatorio facciamo un rapido check e notiamo che un bellissimo Iridium flare avrebbe fatto la sua comparsa di lì a poco! Iridium flare all'Osservatorio Max Valier Decidiamo di dividerci: uno di noi sarebbe rimasto in Osservatorio e l’altro avrebbe dedicato un paio d’ore all’evento nel Planetario, in occasione della festa di San Valentino. Planetarium San Valentino in Campo 14-02-2018 Gli ospiti vivono una spettacolare esperienza in 3D, viaggiando di galassia in galassia, di stella in stella e di pianeta in pianeta. Al di fuori del Planetario sono presenti anche dei telescopi per poter osservare il cielo, con l’ausilio e le spiegazioni di una guida specializzata. Nel frattempo il freddo in Osservatorio è sempre più pungente, ma il cielo questa sera è veramente limpido e spettacolare! Osservatorio Astronomico Max Valier Le nostre 4 macchine fotografiche scattano a più non posso e i risultati sono ottimi! Nel frattempo il gruppo di astrofili della zona ci raggiunge e riusciamo a dare uno sguardo tramite il bellissimo telescopio all’interno di una delle due cupole, approfittando anche per fare un lungo timelapse. Verso le ore 2 decidiamo che le foto scattate sono abbastanza per il nostro lavoro e facciamo ritorno in stanza a riposare. Ci addormentiamo stanchi ma soddisfatti, già impazienti del rientro per cominciare a lavorare sul materiale prodotto e perderci nuovamente tra le stelle dell’Alto Adige! Termina così il nostro racconto dell’esperienza vissuta nell’Astrovillaggio Sternendorf, location GOLD fra “I Cieli Più Belli D’Italia”, luogo ideale per vivere emozioni sotto il cielo stellato.

⇓ Sfoglia la gallery dell’Astrovillaggio ⇓Sternendorf - Astrovillaggio

Viaggio e foto a cura di Fabrizio Marra e Federico Masci

Comments

  • Ettore Olivieri
    17 January 2019 at 12:36

    Affascinante, la scorsa estate mi è capitato di andare ad un osservatorio astronomico poco fuori città, ma questo sembra essere in una zona molto ma molto più libera da inquinamento luminoso

Add a comment
Translate »