Included Services
The experience you could live
"Cena Stellare": osservazione astronomica presso Cantina Lumavite nelle Marche.
Venerdì 11 agosto.
Prezzi: 38 € (cena e Stargazing AstroTour).
Per informazioni e prenotazioni: sales@lumavite.it; +39 351 5719863.
Cena stellare in arrivo alla Cantina Lumavite nelle Marche.
L'azienda agricola vitivinicola Lumavite, fondata nel 2002 nel Comune di Rapagnano (FM) per volontà di Giancarlo Testa, nasce con l'intento di riportare in vita il DNA contadino dei nonni, che erano proprietari di vigneti e di una tradizionale Cantina di vendita di vino sfuso, tipica dell'antica tradizione del primo '900. Con l'acquisizione di un podere di circa 8 Ha, nasce la Cantina Lumavite; essenza di un luogo semplice in cui il focus ritorna al rispetto per la terra e alla sua rigenerazione, seguendo i principi di un tempo.
La Cantina, infatti, si distingue per un profondo rispetto verso la terra che nutre le sue vigne. Attraverso l'impegno nell'agricoltura biologica e l'utilizzo di pratiche artigianali, i vini Lumavite diventano l'espressione autentica del terroir. Situata tra le dolci colline di Rapagnano, nelle affascinanti Marche, la Cantina Lumavite è strategicamente posizionata a soli 15 chilometri dall’Adriatico, a un'elevazione di 300 metri sul livello del mare, abbraccia un territorio di 8 ettari dedicati alla coltivazione di varietà pregiate/autoctone di uva rossa, tra cui San Giovese, Montepulciano e Syrah, e varietà bianche, come il Pecorino e il Trebbiano.
Sotto la guida attenta dell'enologo Giovanni Basso e del cantiniere Andrea Renzi, la Cantina Lumavite porta avanti la produzione dei suoi vini, creando circa 25.000 bottiglie all'anno. Dal 2020, tutti i vini sono certificati biologici, il risultato di un impegno scrupoloso e duraturo sia in vigna che in cantina.
Grazie alla collaborazione con la rete del Turismo Astronomico, gli ospiti della Cena stellare alla Cantina Lumavite potranno vivere l'esperienza dello Stargazing AstroTour, alla scoperta delle meraviglie del cielo stellato con un operatore Astronomitaly e telescopio computerizzato. Dopo una sessione di orienteering astronomico con puntatore laser, si passerà all'osservazione al telescopio dei principali oggetti celesti della serata: le brillanti stelle Arturo, Deneb, Vega, la splendida Albireo, il pianeta Saturno e oggetti del profondo cielo come la Nebulosa Anello M57 e l'Ammasso Globulare di Ercole M13.
Add a review