Included Services
The experience you could live
Donnafugata sotto le stelle: degustazione e osservazione astronomica presso la Tenuta Vittoria, Donnafugata Società Agricola, sabato 6 agosto 2022.
A partire dalle ore 20:30.
Per informazioni e prenotazioni: (+39) 0932 1836166; visitare.vittoria@donnafugata.it .
Booking link prenotazioni: https://visit.donnafugata.it/it/cantine/vittoria/donnafugata-sotto-le-stelle-vittoria-60
Una notte di stelle in collaborazione con Donnafugata Società Agricola, presso Tenuta di Vittoria, Cantina Acate, in Sicilia.
Donnafugata, cui nome è un riferimento al romanzo Il Gattopardo, nasce nel 1983 in Sicilia, con ben 3 sedi di produzione storiche (le cantine di famiglia a Marsala, la cantina di Contessa Entellina e la cantina di Khamma a Pantelleria), insieme alla realizzazione di un progetto per la produzione delle denominazioni Cerasuolo, Etna e Frappato, partito nel 2016, nei pressi del maestoso vulcano Etna e ad Acate. Contando su uno staff all'avanguardia e "pionieristico", l'azienda mira a diffondere l'eccellenza del territorio siciliano e dei suoi vini, in Italia e nel mondo intero.
Un'esperienza che merita il viaggio! Ad Acate, in territorio di Vittoria, Donnafugata accoglie i winelover, tutto l'anno, in un anfiteatro naturale di rocce colore del miele, punteggiato da viti, ulivi ed aranci. Un luogo dove l'agricoltura ha radici antiche ed è proiettata nel futuro. Vieni a trovarci sarà una full immersion dalla vite al vino!
La serata presso la tenuta di Vittoria sarà la seconda di una serie di 3 iniziative mirate a promuovere l'attività di Donnafugata, l'eccellenza vitivinicola siciliana e le bellezze della volta celeste.
Il viaggio enogastronomico alla scoperta dei vini Donnafugata comprende la visita guidata dei vigneti e della cantina di vinificazione e culmina con l’osservazione del cielo stellato nell’ampia corte punteggiata di agrumi e ulivi. La degustazione prevede una selezione di 7 vini Donnafugata: un calice di benvenuto, cinque vini in abbinamento alle specialità gastronomiche del territorio e un calice di Ben Ryé “sotto le stelle”.
Nel corso dell'evento, i partecipanti assisteranno ad una sessione di orienteering astronomico, per familiarizzare con il cielo stellato e le costellazioni tipiche del periodo estivo. Un riscaldamento, per prepararsi alla portata principale della fase astronomica: l'osservazione al telescopio, accompagnata dagli operatori esperti di Astronomitaly alla scoperta delle meraviglie del cielo stellato. Dagli anelli di Saturno alle stelle doppie come Albireo, dalla luminosissima e bianca Vega alle rosse Antares e Mu Cephei, fino ad oggetti remoti come gli ammassi M13, M15 e la nebulosa planetaria M57, la Nebulosa Anello.
Add a review